dl | dm | dc | dj | dv | ds | dg |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
I "castells" provengonno dei "Ball de Valencians", un ballo che formava parte delle processione religiosse che occorreno durante le feste celebratte annualmente nelle diverse città e paese nel sud della Catalonia (Catalunya nova) in onore dei suoi Santi patroni.
Questo ballo ha diversi quàdri di danza che si sviluppanno al souno della "gralla" (un tipo di piffero).
Il ballo finisce con la construzzione di una piccolla torre umana che si alza tre o quatro piàni. La rivalità tra i diversi gruppi di "ball de Valencians" per vedere quale faceva la torre piu grande, arribò al punto di fare que quelo che c'era la cùlmine del ballo, fosse diventando ogni volta più importante finche arrivò a separarsi la torre finale dal resto dal ballo.
La separazione si ha fatto graddualmente, cosí non sí può dattare essatamente quando i danzànti cominciarono a alzare torri soltanto.
Il momento cùlmine della separazione tra il ballo è le construzzione finale si è fatta nella fine del secolo XVIII. Durante la prima metà dal secolo XIX si annunciavanno i "castellers" nei programmi delle feste patronale sotto il nome di "ball de valencians", mà nelle seconda metà del secolo cominciò a usarsi il nome "valencians vulgo Xiquets de Valls" nella zona del Penedès.
L'uso della musica dal pifferro che suonava con il "Ball de Valencians" si è mantenutto doppo della separazione, suonando anche, con i "castellers".